Non scrivo da tanto tempo ma meglio raramente che mai! Ieri sera Google ha reso disponibile il
download del nuovo browser Chrome: l'ho installato subito per curiosità e perché sono sempre interessato alle novità di Google. Risparmio le discussioni sulle caratteristiche e racconto solo la mia

esperienza sottolineando le cose che più mi hanno colpito.
La prima nota positiva è che il download e l'installazione sono rapidissimi, l'applicazione è leggera ed essenziale come nello stile di Google. La prima cosa che ho notato è che l'indirizzo e i pulsanti di navigazione sono sotto i tab delle schede e non sopra come in Firefox e IE, cioè nel punto più "logico" (ogni scheda ha un indirizzo diverso e una diversa storia di navigazione...).
La casella dell'indirizzo è una vera e propria casella di ricerca: non è più necessario digitare precisamente l'indirizzo della pagina ma sono sufficienti alcuni indizi (parte del nome ,titolo) e vengono mostrati "al volo" molti suggerimenti sia dalla cronologia che dalla ricerca in Google. In realtà questa funzionalità c'era già in Firefox3 ma implementata da Google, che è maestra nelle ricerche, funziona molto meglio.
Altra nota positiva è il considerare le schede come vere e proprie applicazioni (esiste anche un task manager che indica l'utilizzo di memoria e di CPU). Questo proietta il browser in un futuro (ma forse già presente) di un web che non è più un insieme di pagine di testo e immagini ma una vera e propria piattaforma di applicazioni.
Tra le funzionalità per sviluppatori ho notato una bella "console javascript" che sembra molto potente, ma mi riservo di provarla.
Bella la traduzione in italiano che, rompendo un po' gli schemi, ha adottato un linguaggio molto vicino a quello parlato tutti i giorni, ad esempio le schede delle opzioni sono "Impostazioni di base", "Piccoli ritocchi" e "Roba da smanettoni". Sono anche riusciti ad essere simpatici!
Veniamo alle cose negative.
Il primo problema fastidiosissimo è il malfunzionamento della scroll bar se si usa, come me, un touchpad synaptic: funziona lo scroll verso il basso ma non verso l'alto! Il bug è già
segnalatoma potevano accorgersene prima del rilascio!
Altra nota negativa è, paradossalmente, la mancanza della Google Toolbar che uso molto e che mi manca: ho verificato che non è installabile su Chrome.
In sintesi mi piace ma è ancora una beta, comunque penso che inizierò ad usarlo, sicuramente crescerà molto (e vedremo tra qualche mese come saranno le percentuali di utilizzo dei vari browser!)